Pagina precedente
Il caso dei de Mari ad Acquaviva delle Fonti.
di Chiara Dalfino Spinelli

Palazzo de Mari

I de Mari "...costruiscono il loro palazzo... intorno alla vecchia fortezza, recuperando in tal modo parte delle strutture preesistenti...".
Il già citato tabulario Virgilio Di Marino descriveva un "...Castello forte...posto nel mezzo della piazza..., il quale sta con tre torrioni quadri a tre lati, et uno torrione altissimo ottoangolare nel mezzo; e tutti sono di pietra viva... Sopra si sale per due gradiate".

Federico Pinto parlava di un "...cortiglio, immezzo dello quale vi è una torre de pietre vive, fatta ad otto angoli. ... Nello cortiglio grande... sono due grade per le quali se sagli nell'appartamenti superiori, divisi in due habitationi con due sale...", di cui una "...timpiata e friggiata di pitture".
Fra le strutture valutate nel 1664 dal tabulario Deliceto per Carlo de Mari, c'è ancora la "corte centrale" dalla forma trapezoidale: "...Nel mezzo del cortiglio scoverto grande si trova una torre fabbricata di pietra viva, intagliata ad ottoangolo, la quale è più alta di detto castello, ed è fortissima; dalla quale si scoprono molti paesi lontani e vicini.".
Vi sono "...due gradiate, et corridori, quali vanno intorno a detto castello".
A quali maestranze è possibile attribuire la costruzione del palazzo?.
Fino a metà '600 non possiamo che fare congetture: per il periodo federiciano possiamo chamare in causa il "provvisore ai castelli " dell'imperatore, Filippo Cinardi, signore della contea di Acquaviva.
Un registro angioino del 1269 registra l'ordine del re Carlo I d'Angiò a "Consiglio de Baro", di consegnare il castello di Acquaviva a "Galgano de Marra".
Un ulteriore rifacimento, dopo il 1497, si deve, come si è detto, alla regina Giovanna d'Aragona.
Una lapide nella cattedrale di Conversano documenta, nel 1500, l'opera dell'architetto acquavivese Palmerio De Rosa: se ne può congetturare l'intervento anche nella cattedrale di Acquaviva, come fa Sante Simone; e anche nel palazzo, se gli Acquaviva d'Aragona avessero voluto avvalersi dell'opera di un maestro locale.
Scrive Sante Simone: " Nel 1500...fioriva nella nostra Acquaviva un grande maestro dell'arte delle costruzioni ... abilissimo architetto, ingegnere e scultore nel medesimo tempo. Per la sua indiscussa valentia, fu chiamato nel 1500 a restaurare e rifare in parte il tempio di Conversano, ove lasciò segni meravigliosi del suo possente ingegno. E poiché le opere fatte lì dal De Rosa sono somiglianti a quelle che si vedono nella chiesa di Acquaviva, é da supporre che i disegni e i progetti del nostro tempio siano a lui dovuti.... Nella stessa Acquaviva ho veduto colonne con capitelli di bellissima esecuzione e composizione, innanzi la porta di una bottega da ferraio, nel cortile del Palazzo del Principe, ora del Municipio, e nel Cimitero comunale che, mi si è detto, stessero ad ornamento della Porta della Città, non guari demolite; le quali mostrano che in Acquaviva vi è stato un artista ... che ha lasciato dei bei ricordi alla sua patria".
Per individuare le maestranze attive ad Acquaviva nel XVIII secolo, si fa ricorso ai "Libri dei Battesimi" dell'Archivio della cattedrale, che per l'8 novembre 1676 registrano il battesimo di "...Giacomo Francesco, figlio legittimo e naturale di Paulo Riccobuono, ingegnere dell' Ecc.mo Signor Principe di Acquaviva, e di Angela Tusa, della città di Genova". Il compare fu Ottavio Ugenti, anch'egli genovese. Nel 1678 é registrata la nascita di un secondo figlio del Riccobuono, che quindi risiedeva ancora in Acquaviva.
Dalla relazione redatta nel 1666 dal Bernal per Ottavio de Mari, fratello del principe Carlo, apprendiamo, come già accennato, che le stanze per l'arrivo ad Acquaviva questi e della consorte Geronima Doria, erano state preparate "...in casa dell'erario, non avendo voluto il mio eccellentissimo andare al suo palazzo, per volerlo far purificare meglio dalla puzza della calce e dall'umidità che vi fosse, per le fabbriche di nuovo fattevi in alcune stanze ...". La villa nel cosiddetto "giardino del Duca" non è evidentemente ancora pronta; e nel palazzo fervono i lavori.
Le torri del fronte est sono ridotte a livello della tettoia del palazzo; quella a sud-ovest viene sopraelevata con una specie di altana in tufo; la torre a nord-ovest é ancora visibile, mentre dobbiamo pensare che l'"altissimo" torrione ottangolare, collocato dai tavolari nel cortile centrale, sia stato abbattuto, magari anche allo scopo di riutilizzarne il materiale lapideo.
Sul lato sud, in un locale a pianterreno, cui si accede per una stretta scalinata dalla volta a botte ogivale, sono ancora presenti i resti di un antico ingresso fortificato, testimonianza delle funzioni anche difensive un tempo attribuite al palazzo.
Nel cortile centrale, una bifora a sesto acuto, di epoca presumibilmente normanno-sveva, testimonierebbe l'esistenza di un ingresso diverso da quello aperto oltre le due gradinate di fondo.
Le "grade" di cui nel 1612 scriveva Federico Pinto, appaiono scenograficamente collocate di fronte all'ingresso principale, attraverso il portale sulla facciata ovest: un "pezzo di bravura" che si configura come "arco trionfale" d'accesso al palazzo, inteso a creare un complessiva impressione di magnificenza e potenza.

La "connivenza stemma-portale", in posizione centrale, sancisce il dominio del signore sulla strada. Lo stemma dei de Mari è ripetuto anche sugli ingressi laterali aperti sul loggiato, decorati a volute convergenti pressochè identiche a quelle disegnate lungo gli stipiti dei portali della villa suburbana: indizio evidente della presenza, in loco, di maestranze che, al servizio del Principe, operavano in entrambi i cantieri.
La scenografia portale-loggiato prosegue ad est, oltre l'androne che immette nel cosiddetto "cortile dei Centroni": in asse col portale d'ingresso sono visibili quattro colonne binate, destinate un tempo a sorreggere il frontone del monumentale ingresso al giardino del palazzo. A fine '700 le colonne davano accesso ad un vasto locale destinato alla molitura, trasformato nel 1930 in casa privata.
Sono le colonne descritte da Sante Simone, e da lui attribuite al De Rosa.
L'intento di tale collocazione, in asse col portale ovest, è quello di rinnovare l'impressione di muoversi in spazi ampi e in stretta connessione con la natura, così come era consueto anche nella coeva architettura napoletana.
Lungo il prospetto sud si sviluppa longitudinalmente una sala destinata ad ospitare la "Galeria di pitture" descritta all'inizio del XVIII sec. da Giovan Battista Pacicchelli:
"(la città)...apparisce grande in piano, ben disposta di strade e fabriche, cinta di mura con belle porte...Sontuosissimo e accresciuto di nuovo, si vede il palazzo del Principe, con ricca e rara Galleria di pitture e cose scelte, più quarti per la Corte e forastieri, scuderia, Teatro elegante, ed ogni opportunità...".
Nella galleria dei de Mari, ritratti di famiglia, nature morte, quadri di soggetto mitologico e religioso; opere di soggetto analogo nella cappella del palazzo.Oggi non ci resta che un inventario delle opere.
D'altronde il collezionismo d'arte sembra appassionare la famiglia già in ambito genovese. E' possibile, anzi, che parte dei dipinti acquavivesi siano passati a Genova, in piazza del Campetto, nel palazzo di Nicola De Mari: nel 1781, Carlo Giuseppe Ratti vi ritrova il Volto del Cristo di Raffaello d' Urbino; un Ritratto femminile di Tiziano; lo Sposalizio di Santa Caterina del Veronese; lo Jugement de Paris del Tintoretto; l' Incoronazione di spine dello Spagnoletto; la Madonna col Bambino del Correggio; una Vergine di Andrea de Sarto; la Madonna col Bambino, Santa Caterina, San Girolamo e altri santi, ancora del Del Sarto; l' Adultera del Guercino; un Volto della Vergine di Guido Reni; un' Addolorata e una Adorazione dei Magi del Maratti; qualche piccolo quadro "che raffigura delle vie di Roma, di estrema raffinatezza".
Nella pianta del palazzo, redatta nel 1862 dall'architetto Gaetano De Cornelij per il nuovo acquirente Sante Alberotanza, (per la descrizione della pianta, cfr. tesi di laurea...) è ancora registrata la presenza dei locali destinati alla "Galleria"..." con tre balconi sporgenti sulla loggia scoverta"; la presenza della "Neviera", della "Giacciera", del "molino"; della Cappella; del "Cafeàmus"; del Teatro. Ancora una puntuale descrizione del palazzo ci è fornita dall'ingegner Ascanio Amenduni, nel 1871.
Nel Teatro ebbero senz'altro luogo alcune delle rappresentazioni degli spettacoli allegorici di Domenico Antonio Mele, membro, a fine '600, della locale "Accademia dei Ravvivati", già esistente nel XVI secolo, e ricostituita nel XVIII dal "gentiluomo" acquavivese Girolamo Molignani.
Il Mele, nato nel 1647, "dottor fisico" e medico condotto, autore del poema scientifico "Il Proteo", poeta di corte di Giulio II Acquaviva, nel 1687 scrive "Le Metamorfosi delle Stagioni" per le nozze fra Teresa de Mari, figlia di Carlo I, ed Ottaviano de' Medici; prepara gli apparati scenici e scrive "L' Acquaviva laureata", "La gara degli elementi", "Le perdite di Nereo e Dori", per le nozze di Gian Battista I de Mari con Laura Doria: nei testi ricorrono i riferimenti al "mare" e al "lauro", in un gioco di parafrasi su nomi e cognomi degli sposi.
Ancora nel 1824, il 5 marzo, vi viene rappresentata la tragedia "Maometto", interpretata dai "naturali" di Acquaviva Tommaso Ardilla, Pietro Corcelli, Domenico de Saulis, Vitangelo Luciani, Giannantonio e Francesco Molignani.
Nel 1917 il Teatro viene dato in affitto al barese Carlo Lenti, che ne restaura diversi elementi, compreso il palcoscenico, per sublocarlo "al solo uso cui esso è addetto, rispettando i pregi dell'arte drammatica, e prevenendone l'amministrazione comunale...".
Anche attraverso le rappresentazioni teatrali,dunque, i de Mari avevano alimentato un piccolo "culto" personalistico. Tuttavia "eternarsi" in cappelle o chiese appare più importante che farlo attraverso i palazzi: la presenza in una chiesa garantisce una memoria certamente più durevole.

Così avviene con le lapidi: nella chiesa di San Domenico, ad Acquaviva, sulla lapide di Carlo I, si legge:
"Carlo de Mari, Principe di Acquaviva, Patrizio di Genova, Soldato in Napoli, esperto per nascita e condizione della cadùca mortalità, volle che fosse edificato, per sé e per i suoi, questo porto sepolcrale, in un luogo sacro, affinchè dopo la Morte non temesse alcun naufragio. Anno del Signore 1678".
Le metafore del porto e del naufragio fanno pensare all'antica attività di armatori, e al ruolo di ammiragli, appartenuto tanto ai de Mari quanto ai Doria. Lo stesso Carlo dona alla Cattedrale una "sacra veste di seta vellutata"; un "antipendio con stemmi gentilizi"; due "tensi" o baldacchini.
Da Geronima Doria il capitolo riceve "una veste lamata d' argento".
Carlo II de Mari, loro successore, nel 1717 risulta aggregato alla Confraternita dell' Immacolata, fondata nel 1607, distinta per ceti (gentiluomini, preti, artigiani,"forèsi") e ospitata nell'oratorio di via Concezione, oggi via Luciani; nel 1718 la moglie del Principe, Beatrice del Tocco San Severino, offre alla Vergine una collana di diamanti; nel 1719 si registrano nuove offerte di Carlo II in ringraziamento per la propria guarigione; nel 1729 il Canonico Tommaso Rosa descrive una " cappella feudale nelli Parchi Macchiosi del signor Principe di Acquaviva", nota come cappella dell' Annunziata, restaurata nel 1886.
La ricerca potrebbe ovviamente estendersi in più direzioni, in ambito tanto pugliese quanto ligure; ma i dati sin qui raggruppati, per quanto non esaustivi, possono ritenersi sufficienti a delineare la storia, soprattutto "ideologica", di una stirpe le cui matrici speculativo-finanziarie sfociano in comportamenti del tutto simili a quelli della più antica feudalità meridionale.


Pagina precedente www.cassarmonica.it Indice De' Mari Torna all'inizio della pagina